Le domande di sussidio ordinario o straordinario devono essere accompagnate sempre da una dichiarazione di verità da parte di chi fa domanda e da determinati documenti:
- composizione della famiglia anagrafica (ex art. 4 d.P.R. n. 223 del 1989);
- situazione economica della famiglia anagrafica, insieme all’ultima denuncia dei redditi;
- dichiarazione sull’esistenza di polizze assicurative per malattia e di richieste di sussidio presentate ad altri enti;
- in caso di domanda di contributo per spese affrontate da uno dei componenti della famiglia anagrafica, la dichiarazione che il familiare è convivente ed è a carico del magistrato richiedente;
- in relazione a spese sostenute per congiunti conviventi a carico del magistrato, la domanda deve essere accompagnata dall’esposizione della situazione economica del congiunto e dalla dichiarazione della eventuale esistenza di altri coobbligati al mantenimento dello stesso;
- quando la domanda riguarda i trattamenti stipendiali di badanti o infermieri, devono essere indicate le condizioni fisiche ed economiche del soggetto assistito che giustifichino il sussidio;
- quando la domanda concerne un sussidio di spese funerarie, deve essere presentata entro un anno dall’evento e deve essere correlata dal certificato di morte;
- se la domanda concerne il sussidio per la nascita di un figlio, deve essere presentata da un solo genitore (se si è entrambi magistrati), entro un anno dall’evento e deve essere correlata dal certificato di nascita e dalla documentazione attestante delle spese mediche di gestazione e parto, se richieste.
Tutte le domande di sussidio devono indicare l’indirizzo di posta elettronica, a cui verranno inoltrate le comunicazioni relative alla procedura. Inoltre, devono essere indicati l’IBAN, a cui accreditare i sussidi concessi, e le eventuali assicurazioni sanitarie private.
Tutte le ricevute che documentano le spese per le quali è richiesto e ammesso il sussidio non sono valide se precedenti ad un anno dalla data della richiesta.
Le domande concernenti la richiesta di sussidi sanitari, corredate dalla relativa documentazione, vanno inviate ESCLUSIVAMENTE per mezzo posta ordinaria o presentate a mano.